DDAI = Deficit di Attenzione e Iperattivit ADHD = Attention Disability Hiperactivity Disorder I disturbi si basano su: Disattenzione = Difficolt di stare attenti Iperattivit = Necessit di essere sempre
in movimento Impulsivit = Mancanza di rispetto dei turni Il ragazzo iperattivo. Non ha unattenzione prolungata Il livello di autostima basso
Non rispetta le regole sociali impulsivo nelle risposte verbali Non motivato Non riesce a organizzarsi il tempo A volte non riesce a star fermo Il DDAI un disturbo evolutivo presente fin dalla nascita che rimane nelladolescenza con una frequenza del 70% e nellet adulta del 50%. Di solito si presenta accompagnato da:
Disturbo oppositivo provocatorio Disturbo della condotta DSA Disturbi dansia In adolescenza generalmente diminuisce liperattivit; rimangono lincapacit di attenzione e di impegno prolungati nel tempo MODELLI ESPLICATIVI NEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVIT
Modello sulle disfunzioni genetiche BARKLEY (1999) DISFUNZIONI GENETICHE AREE DEL CERVELLO DI DIMENSIONI RIDOTTE INADEGUATO FUNZIONAMENTO DI ALCUNE FUNZIONI ESECUTIVE La dopamina il responsabile chimico della capacit di concentrazione (inibizione) e delle emozioni positive Come vive un ragazzo con ADHD?
Smarrimento quando lattenzione torna a livelli adeguati Tensione mostra preoccupazione Convinzione di essere cattivo e poco intelligente Giustificazione della propria condotta Strumenti diagnostici Non viene effettuata la diagnosi solo con unosservazione e un unico test ma necessario osservare il comportamento sia a casa sia a scuola. Principali strumenti utilizzati:
Per insegnanti: Scala SDAI (Cornoldi) e TRS (Conners) Per genitori: SDAG e PSQ Per il soggetto: SDAB Scala SDAI: SCALA PER L'INDIVIDUAZIONE DI COMPORTAMENTI DI DISATTENZIONE E IPERATTIVIT (Cornoldi et al, 1994) L'insegnante deve valutare, per ciascuno dei comportamenti elencati qui sotto, la frequenza con cui essi compaiono. Dovr usare i seguenti valori: 0 se il bambino non presenta mai quel comportamento 1 se il bambino lo presenta qualche volta 2 se il bambino lo presenta abbastanza spesso 3 se il bambino lo presenta molto spesso 1. Incontra difficolt a dirigere lattenzione sui dettagli o compie errori di negligenza 0 1 2 3
2. Spesso si agita con le mani o i piedi o si dimena sulla seggiola 0 1 2 3 3. Incontra difficolt nel mantenere lattenzione nei compiti o giochi in cui impegnato 0 1 2 3 4. Non riesce a stare seduto 0 1 2 3 5. Quando gli si parla non sembra ascoltare 0 1 2 3 6. Sperimenta un irrequietudine interna, corre e si arrampica dappertutto 0 1 2 3 7. Pur avendo capito le istruzioni e non avendo intenzioni ostili, non segue le istruzioni o fatica a compierle 0 1 2 3 8. Incontra difficolt a impegnarsi in giochi o attivit tranquille 0 1 2 3 9. Incontra difficolt ad organizzarsi nei compiti e nelle sue attivit 0 1 2 3 10. in movimento continuo come se avesse dentro un motorino che non si ferma 0 1 2 3 11. Evita o poco disposto a impegnarsi in attivit che richiedono uno sforzo continuato 0 1 2 3 12. Parla eccessivamente 0 1 2 3 13. Perde oggetti necessari per le attivit che deve svolgere 0 1 2 3 14. Risponde precipitosamente prima ancora che la domanda sia stata formulata interamente 0 1 2 3
15. Viene distratto facilmente da stimoli esterni 0 1 2 3 16. Incontra difficolt ad aspettare il suo turno 0 1 2 3 17. Tende a dimenticarsi di fare le cose 0 1 2 3 18. Spesso interrompe o si comporta in modo invadente con altri impegnati in un gioco o in una conversazione. 0 1 2 3 Totale item dispari: ______________ Totale item pari: ______________ Totale: Somma degli item dispari (indice di disattenzione) e pari (indice di iperattivit) separatamente. Punteggio critico >14 in almeno una delle due subscale
Quali interventi? Farmacologici: (il metilfenidato) che innalza il livello di controllo sul comportamento Psicopedagogici: Parent Training: (percorso psicologico tra il ragazzo e i genitori); Interventi educativi a scuola
Strategie didattiche Suddividere il programma in piccole unit di apprendimento; Fornire schemi riassuntivi con parti da completare Domande aperte Creare situazioni ludiche e suspence Ridurre i distrattori Aumentare la consapevolezza del ragazzo Utilizzare dei pianificatori (es: agenda) Dare istruzioni brevi Concordare le regole
Publication Manual of the American Psychological Association, 6th ed., contains detailed guidelines to formatting a paper in the APA style. APA style is most commonly used for formatting papers in the Social Sciences—business, economics, psychology, sociology, nursing, etc. Updates to...
Plain language techniques are especially important on the web! Plain Language Myths. Plain Language is NOT: Baby talk, or an attempt to be folksy, playful, or pc. Stripping out necessary technical and legal information. Just editorial "polishing" after you finish...
Paleozoic Era. Began with the early invertebrates, such as trilobites and brachiopods; continued to develop early vertebrate fish, then. arachnids and insects; later came the first amphibians, and near the era's end the reptiles became dominant. Early land plants included...
The Weak Structure of the Nucleon from Muon Capture on 3He Doron Gazit Institute for Nuclear Theory University of Washington * * * * * * * * * * The decay of a muonic 3He: competition The rates become...
Creed comes from the Latin "credo" We live in a time when people are suspicious of 'belief' Credo is better translated as "this is where I rest my heart" or "this is the most profound truth I hold" ...
Primase: Puts down a small RNA primer which is necessary for DNA polymerase to bind to at the origin. Free floating nucleotides in the nucleus form hydrogen bonds with unpaired nitrogen bases.