Giornata dell'economia 2010 9 maggio 2011 Popolazione residente Anni 2004-2009 (in migliaia di unit) 181,0 180,0 179,0 178,0 177,0 176,0 175,0 174,0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Ripartizione
dell'occupazione Anno 2010 Agricoltura 5% S ervizi 63% Font e: I st at I ndustria 32% Assunzione previste dalle imprese vercellesi Anno 2010 Contra ttia tempo indeterminato 23% Contrattidi apprendistato 4% Assunzioni a tempo determin. a ca ratte re stagionale 32% Contrattidi inserimento 0%
0% Contr. a tempo det. per copertura di un picco di atti vit 17% Font e: Unioncamere - Minist ero del Lavoro Contr.a tempo determ. per prova di nuovo personale 13% Contr.a tempo det. per s ostituz. temporanea di persona le 11% Ore di cassa integrazione guadagni Anni 2005- 2010 8.000.000 7.000.000 6.000.000 5.000.000 4.000.000 3.000.000 2.000.000 1.000.000
0 2005 2006 Ordinaria Fonte: INPS 2007 Straordinaria 2008 In deroga 2009 2010 I mport-Export in provincia di Vercelli (in milioni di euro) Anni 2000-2010 2.500,0 2.000,0 1.500,0 1.000,0 500,0 Import
Export 0,0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: I stat Export per macrosettore Anno 2010 Agricoltura e pesca 0,3% Sistema moda 24,9% Alimentare 12,1% Altro industria 6,1% C himica gomma plastica 14,9% Metalmeccanica ed Elettronica 40,8% Fonte: Istat
Legno/ carta 0,9% Export per area geografica Asia Anno 11,4% Vicino e Medio Oriente 4,9% 2010 Oceania e Altro 0, 5% Americhe 11, 9% Africa 2,8% Fonte: I stat Europa 68,4% Presenze turistiche in Piemonte per ATL
Anno 2010 Cuneo 8% Langhe e Roero 4% Novara 3% Asti 2% Alexala 6% Distretto turistico dei Laghi 26% Valsesia e Vercelli 2% Turismo Torino e Provincia 47% Fonte: Regione Piemonte Biella
2% Export per area geografica Asia Anno 11,4% Vicino e Medio Orient e 4,9% 2010 Oceania e Alt ro 0,5% Americhe 11, 9% Africa 2, 8% Fonte: I st at Europa 68,4% Variazione di stock per settore Anno 2010 - 4,0%
Agricoltura Industria Costruzioni Commercio Turismo Altri servizi Fonte: I nfocamere - 2,0% 0,0% 2,0% 4,0% 6,0% Composizione settoriale delle imprese femminili e delle altre imprese Anno 2010 altre im prese 4% 6% 10%
20% 9% 30% 7% agricoltura 15% im prese fem m inili 14% 25% 3% industria 11% 28% 18% costruzioni commercio turismo altri servizi nc
Fonte: Elaborazione Retecamere su dati dell'Osservatorio sull'imprenditoria femminile UnionCamere- I nfoCamere, 2010 20,0 La congiuntura industriale Variazione % della produzione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente 15,0 10,0 5,0 - 5,0 I V 02 I 03 I I 03 I I I 03 I V 03 I 04 I I 04 I I I 04 I V 04 I 05 I I 05 I I I 05 I V 05 I 06
I I 06 I I I 06 I V 06 I 07 I I 07 I I I 07 I V 07 I 08 I I 08 I I I 08 I V 08 I 09 I I 09 I I I 09 I V 09 I 10 I I 10 I I I 10 I V 10 0,0 - 10,0 - 15,0 - 20,0 - 25,0 - 30,0 Fonte: Unioncamere Piemonte, I ndagine congiunturale sull'I ndustria manifatturiera piemontese, anni vari
Scenario di previsione al 2013. Tassi di variazione annuali su valori a prezzi costanti. Indicatori 2011 2012 2013 Valore aggiunto totale 0,2% 0,6% 1,0% Valore aggiunto: - agricoltura 0,5% 1,2% 1,1% - industria 2,0% 1,8% 2,0% - costruzioni - 2,8% - 1,2% - 0,1% - servizi - 0,3% 0,2% 0,7% Esportazioni di beni all'estero Importazioni di beni dall'estero 4,9%
10,4% 3,7% 8,4% 3,7% 6,5% Tasso di disoccupazione (%) Occupati 6,7% - 1,2% 6,9% - 0,7% 6,7% 0,2% Fonte: Unioncamere Piemonte su dati Prometeia